Riflessioni Riflesse

“Questi occhi o questi sguardi?”

(Jacques Derrida “Le toucher, Jean-Luc Nancy”)

“Dove finisce e inizia, inabitabile, l’impossibile spazio dei riflessi”

(Jorge Luis Borges)

“Tutta la mia filosofia  si riduce ad accrescere quella precisione o coscienza di sé che ha per effetto di separare nettamente le domande dalle risposte […] Bisogna imparare a pensare che ciò che è non è necessariamente una domanda. E che non ogni domanda ha necessariamente un senso”

(Paul Valéry)

Fulgide trame riflesse da schermi fantasma

metafore prismatiche

come il velo che indosso.

Rifletto riflessi

unita nel tutto.

*

Come se il mare separandosi
svelasse un altro mare,
questo un altro, ed i tre
solo il presagio fossero

d’un infinito di mari
non visitati da riva
il mare stesso al mare fosse riva
questo è l’eternità.

(Emily Dickinson,1863)

As if the Sea should part
And show a further Sea −
And that – a further – and the Three
But a Presumption be –

Of Periods of Seas
Unvisited of Shores
Themselves the Verge of Seas to be
Eternity is Those.

Raccontarsi è come comunicarsi.
E’ l’eucarestia della rivelazione.

L’incipit
Ho smarrito per la durata di in tempo indeterminabile la mia ispira azione, la funzione respiratoria di immettere nei polmoni la mia aria: l’Arte.

«Inspirazione ed espirazione dell’Essere, respirazione nell’Essere»
(Maurice Merleau-Ponty, L’Oeil et l’Esprit 1960)

Allora non usavo lo specchio, usavo la memoria. Il ricordo di me. Era un’immagine di me, un ricordo di me che corrispondeva  a uno stato d’animo, ad un’impressione, a una sensazione che registravo in quel momento.

Anche qui sono io, ma un io che non conosce una dimensione soggettiva, e neanche una dimensione temporale o spaziale.
C’è uno spazio, chiuso, di una stanza di una camera, che resta indefinito.

Il mio laboratorio il mio atelier è là fuori, dove mi sento più esposta e perciò fragile.

La fragilità amplifica i miei istinti e satura le percezioni. Qui il cielo e La  luce sono potenti attivatori…la mia arte arriva da lontano.

Penso alla pittura veneta, che  ho ammirato, un bagno di luce e colore crea l’illusione di uno spazio, dove l’umanità si espone nella rappresentazione della vita.
Il movimento, l’improvvisazione il coinvolgimento dell’osservatore, che oggi così come ieri,  è parte di quello sguardo, che  fissa ciascuno, attore e spettatore, collocandolo  scena dopo scena, nel  tempo e nella storia.
Oggi porterò questo ed altro fuori da qui  fuori dal tempo ma sempre, idealmente, all’interno di quella stessa cornice.

Un inedito di me.
Le domande sono sempre meglio delle risposte. Io farei interviste di sole domande. Non sono forse le domande che ci accomunano più delle risposte?
Bisogna anche, soprattutto, averne “il talento” per farle.

Per me lavorare all’aperto, significa catturare tutta la luce e l’energia possibile. Come una pianta.

La vita, si riproduce sotto forma di gesto. Esco ma entro al mio interno.

C’è un indizio che accomuna le mie opere, tutto è il contrario di ciò che può apparire…
Essere visti, essere sorpresi, essere ascoltati. Siamo tutti  spettatori con un ruolo assegnato dal destino. Non esiste la neutralità, né al di qua né al di là di questo fragile schermo, nel tragico gioco della vita.

Forse, la mia arte, è solo un effetto collaterale della mia resistenza alla cura.
A Tante parole corrispondono  tante più omissioni.

Alla fine quella che è la chiave di lettura di tutti i miei lavori ritengo sia la distanza, un’opera che non si lascia osservare ma che ci osserva, che osserva se stessa dall‘altra parte.

Immagini tratte dal mio ultimo Video/Documentario Biografico: “Frammentario”

Frammentario è un progetto autobiografico. Sinossi: L’artista allo specchio si racconta, entrando ed uscendo da se stessa, osservandosi come sconosciuta ed anticamente ri-conosciuta. Riflessioni riflesse che moltiplicano all’infinito i punti di vista. Restituendo frammenti di identità.

*

Frammentario, is an autobiographical project. Synopsis: The artist in the mirror tells about herself, entering and exiting herself, observing herself as unknown and formerly re-known. Reflected reflections that infinitely multiply points of view, returning fragments of identity.

*

Fragmentario, es un proyecto autobiográfico. Sinopsis: La artista en el espejo cuenta sobre sí misma, entrando y saliendo de sí misma, observándose como desconocida y antes re-conocida. Reflejos reflejados que multiplican puntos de vista hasta el infinito, y devuelven fragmentos de identidad.

*

Frammentario, est un projet autobiographique. Synopsis : L’artiste qui parle d’elle-même dans le miroir, entrant et sortant d’elle-même, s’observant comme inconnue et autrefois re-connue. Le reflet de reflets qui multiplient à l’infini les points de vue, restituant des fragments d’identité.

*

Video originale sottotitolato: https://youtu.be/P7vIcsOXWPs

REFRAIN

 Intonando un gioco di parole “un refrain” per descrivere l’essere mutevole, l’enigma sfuggente a logiche e definizioni.

Fissare, guardare, “essere visti”: E’ come un “rituale partecipato”, dove qualcun “altro” da noi a noi, cattura l’immagine/storia e ne sviluppa la narrazione.

Nell’opera “lo specchio”, in un moltiplicarsi all’infinito di “riflessioni ”, come metafora delle attività del pensiero, del suo interrogarsi sulla vita e la morte, sul viaggio e il senso del nostro destino. A passi incerti avanziamo in cerca di risposte, fino a trovare il giusto passo e ritmo.

By intoning a play on words “a refrain” to describe being changeable, the elusive enigma from logic and definitions.
To stare, to look, to “be seen”: It is like a “participatory ritual”, where someone “other” from us to us, captures the image-story and develops the narration.

In the work “the mirror”, in an infinite multiplication of “reflected reflections”, as a metaphor for the activities of thought, of its questioning about life and death, about the journey and the meaning of our destiny. With uncertain steps we advance in search of answers, until we find the right pace and rhythm.

 

Refrain
(𝚕𝚎 𝚓𝚎𝚞 𝚍𝚎 𝚕𝚊 𝚌𝚕𝚘𝚌𝚑𝚎 𝚍𝚎 𝚕𝚊 𝚖𝚘𝚛𝚝)

𝙻𝚊 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚗𝚊 𝚏𝚊 𝚍𝚒𝚗 𝚍𝚘𝚗 𝚒𝚕 𝚖𝚒𝚘 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎 𝚊 𝚌𝚑𝚒 𝚍𝚊𝚛𝚘̀
𝟷 𝟻 𝟽 𝟿 𝚜𝚎  𝚗𝚘𝚗 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚒 𝚙𝚎𝚛𝚍𝚒 𝚘 𝚖𝚞𝚘𝚛𝚒.
𝙴’ 𝚒𝚕 𝚝𝚞𝚘 𝚝𝚞𝚛𝚗𝚘 𝚕𝚊𝚗𝚌𝚒𝚊 𝚒𝚕 𝚜𝚊𝚜𝚜𝚘
𝙶𝚒𝚘𝚌𝚊 𝚟𝚒𝚟𝚒 𝚎 𝚝𝚒𝚎𝚗𝚒 𝚒𝚕 𝚙𝚊𝚜𝚜𝚘.
𝙻𝚊 𝚌𝚊𝚖𝚙𝚊𝚗𝚊 𝚏𝚊 𝚍𝚒𝚗 𝚍𝚘𝚗…𝚒𝚕 𝚖𝚒𝚘 𝚌𝚞𝚘𝚛𝚎 𝚊 𝚌𝚑𝚒 𝚍𝚊𝚛𝚘̀
𝟷 𝟻 𝟽 𝟿 𝚜𝚎  𝚗𝚘𝚗 𝚌𝚘𝚗𝚝𝚒 𝚙𝚎𝚛𝚍𝚒 𝚘 𝚖𝚞𝚘𝚛𝚒.

*

 

Dallo sfondo incerto passi danzanti traballanti barcollanti inquietanti
come muse incarnate.÷
Il silenzio arriva in punta di piedi e il treno può sbuffare quanto vuole..,
Ma,,
Laggiù arrivano solo le stelle senza punte
le ho spezzate per l'etoile.
Tu.,
Impazzata danza di lucciole difettose a passo lungo. Accendi spegni accendi rumore e solo un led difettoso un già visto avvitato su se stesso. Svita e avvita a vita evita vita /_

*
REfRAIN © 2021

 

Flies / less skin

Flies (less skin) © 2021

“In noi ignoto e selve

di pelle appena coperti”…

[La cipolla, Wislawa Szymborska]

Protagonista della piece performativa, è un personaggio immaginario in mutazione, dalle sembianze di un’eroina uscita da un film di fantascienza degli anni ’60 /’70, ricoperto di corazze e stratificazioni epiteliali dotate di vie sensoriali alternative, che sviluppa un’avversione per l’ambiente naturale e sociale. Questo stato confusionale lo condurrà a una crisi d’identità più profonda.

“La capacità di restare dentro questa pelle fatta di squame una muta di sopravvivenza…con questa pelle non si sente quasi più nulla.”

“La possibilità di rinascere dalle proprie fragilità…consegnandosi
all’amore, che ti strappa la pelle”

Una tensione opposta, determinata da desideri contrastanti, ha generato un cortocircuito della volontà:

< trovare una via d’uscita, come farebbe un insetto rimasto imprigionato fra le mura di un’abitazione, o lasciarsi andare alla paralisi della volontà e del libero arbitrio? >

Nelle situazioni più estreme, che modificano in qualche modo la nostra idea di progresso, inteso anche come passo, ritmo, mood, avviene che la nostra parte più istintiva prenda il sopravvento.
Qualcuno preferisce non osservare – osservarsi, per timore di non riconoscersi, di subire il giudizio esterno, perdere i riferimenti che rappresentano la nostra comfort zone.

Taluni invece, vivono il travaglio della mutazione e del cambiamento che ne segue, senza compromessi, correndo anche il rischio di divenire voce fuori dal coro, quindi aliena. Ipnotizzante e positivamente angosciante, fa pensare all’incertezza del futuro della specie umana. Siamo arrivati ad un momento cruciale?

Diventeremo macchine, o vincerà la natura umana di chi non vuole arrendersi? Mentre mi dibatto fra queste polarità estreme, muto giorno dopo giorno la mia pelle in corazza ma divengo anche consapevole di perderla. Ricercando una rinnovata umanità.

(F.B.)

The protagonist of the performative piece is an imaginary character in mutation, with the appearance of a heroine out of a science fiction film of the 60s / 70s, covered with armor and epithelial stratifications endowed with alternative sensory pathways, who develops an aversion to natural and social environment. This confusion will lead him to a deeper identity crisis. “The ability to stay inside this skin made of silent survival scales … with this skin you hardly feel anything anymore.” “The possibility of being reborn from one’s frailties … surrendering oneself to love, which tears your skin”

An opposite tension, satisfied by conflicting desires, has generated a short-circuit of the will: to find a way out, as would an insect imprisoned within the walls of a house, or to let oneself go to the paralysis of the will and free will? In the most extreme situations, which in some way modify our idea of ​​progress, also understood as pace, rhythm, mood, it happens that our most instinctive part takes over. Someone prefers not to observe – to observe oneself, for fear of not recognizing oneself, immediately the external judgment, losing the references that say our comfort zone. Some, on the other hand, experience the travail of mutation and the change that follows, without compromise, also running the risk of coming out of the chorus, alien. Mesmerizing and positively distressing, it suggests the uncertainty of the future of the human species. Have we arrived at a crucial moment? Will we become machines, or will the human nature of those who do not want to surrender win? As I struggle between these extreme polarities, I change my skin into armor day after day but I also become aware of losing it. Seeking a renewed humanity.

"Functional mind
Functional body
Unknown system
Survey method "

Mosche…Niente di personale se vengo da Marte (cap.II)

“Mosche…Niente di personale se vengo da Marte,(cap.II)” Francesca Bonfatti © 2020

“Mosche…Niente di personale se vengo da Marte”,(cap.II)” Francesca Bonfatti © 2020
“Mosche…Niente di personale se vengo da Marte”,(cap.II)” Francesca Bonfatti © 2020

Segui il progetto su ArtConnect:

https://www.artconnect.com/art/wL7TXVg_7n2-_6Wj5LMK2

Selezionare il campo visivo.

Non guardare.

E’ un essere infelice.

Educazione infettiva.

Non toccare.

Non ti invischiare.

Le mosche si posano ovunque.

.

.

.

(Ma si lasciano avvicinare

hanno ali argentee ricamate)

anima di un animale

Essere Visti

Anno 2010_screenshot “ferma immagine…”

Ri tornare su un’ opera “quasi metafisica” che coincide esattamente con il punto di partenza, mi riconduce alla sensazione di perdita e sospensione provata nei mesi appena passati.

Lo scorrere del tempo, scandito da rituali che attraversano il mondo, congelato in questo spazio,  privato e “privato”.

Intonando un semplice gioco di parole ” un refrain” per descrivere l’essere mutevole, l’enigma sfuggente a logiche e definizioni (come il volto mutevole dell’epidemia),  parole ed immagini  si rincorrono senza sosta, anche se poi “tutto appare” nella sua illusoria fissità.

Fissare, fermare, guardare: “essere visti”: E’  come un “rituale partecipato”,  dove qualcun “altro” da noi a noi, cattura l’ immagine / storia  e ne sviluppa la narrazione.

Anno 2020…
Nulla si arresta. tutto Muta!

Hide and reveal_2011

Essere Visti.
Essere.
Nessun grado di vanità.
Nessun principio di determinazione.

Osservare crea.

Essere osservati
Ci rende impre vedibili.

Non osserviamo la natura in sé, bensì la natura sottoposta al nostro metodo di indagine.
(Werner Heisenberg)

Spazio intimo di fuga e attesa
attimo flagrante in sospeso divenire
paura di essere con fine.
Fine.

Spazio che si rivela
spazio aperto
affollamento dove ognuno
si cerca per gioco
ma non si trova.
Ritrova.

Un posto dove nascondersi
e trascorrere il tempo.
Essere visti attraverso altro
nel luogo scelto per nascondersi
e rivelare se stessi,
cercando un nuovo orizzonte psichico
da conoscere ed esplorare. 

Cercare Cercarsi / Chercher se Chercher

Il video CERCARE CERCARSI è ispirato alla poesia di Gabriele Dannunzio “La Pioggia nel pineto”, in particolare è un richiamo e un’ eco al misterioso, delicato, mutevole universo femminile e al suo sentire. Oggi, così come ieri, la donna è quell’ universo inesplicabile che possiamo decifrare solo se lo accostiamo al linguaggio della poesia: alla musicalità dei suoi versi liberi e sciolti , ai ritmi cadenzati, agli accenti dissonanti, alla complessità metrica, alle ardite metafore. 

L’artista si immerge in un serrato monologo, con la natura che la circonda. Al di là dello schermo, lo spettatore è evocato e di conseguenza incluso come la controparte, mai neutrale.

Come in un gioco di specchi, forse l’illusione di cui ci parla il poeta è quella di poter raggiungere ed afferrare l’essenza del divino nell’ umano, l’amore e la bellezza nella natura, l’eternità nella vita.

Il Video inedito, è stato presentato al pubblico al CINÉMA LE CRATÈRE durante la proiezione dei Video selezionati, in occasione del 23me Traverse Vidéo e come parte di un’ installazione multimediale al PRÉP’ART, a Tolosa.

Cercare Cercarsi s’inspire d’un poème de Gabriele D’Annunzio, réinterprété en images en mouvement et un texte original.

Plus particulièrement, ce sont un appel et un écho à l’univers mystérieux, délicat et changeant de l’univers féminin et à ses sentiments. S’y relate, à travers des vers perdus, la recherche de la nature changeante d’une femme qui s’immerge elle-même dans un monologue serré, avec la nature environnante. En effet « hors cadre », le spectateur est évoqué et ainsi inclus comme contrepoint, absolument pas neutre.

The video Cercare Cercarsi, is inspired by a famous poem by the poet Gabriele Dannunzio, here reinterpreted through moving images and an original text.

In particular it is a call and an echo to the mysterious delicate and changing feminine universe and to its feeling. It’s narrates, through the use of loose verses, the search for the essence of the changing nature of a woman, who immerses herself in a tight monologue, with the nature that surrounds her. Beyond the screen, the viewer is evoked and consequently included as a counterpart, never neutral at all.

Ecoute pour t'écouter
chercher et chercher soi-même
123456789 Celui qui est là qui n'est pas là n'y est jamais allé
jeter la pierre dans le puits ou on vous trouvera
qui sait où qui sait où
respirer respirer
Ecoute pour t'écouter
chercher et chercher soi-même
Qui est la?
Quelqu'un est-il là?
Soupirs...


Ascoltare ascoltarsi 
cercare cercarsi
123456789 Chi c'è c'è chi non c'è non c'è non c'è mai stato
getta il sasso nel pozzo o sarai ritrovato
chissà dove chissà dov'è
Prendi fiato prendi fiato
Ascoltare ascoltarsi 
cercare cercarsi 
Chi c'è chi c'è? 
C’è chi c’è?
Sospiri…
(Rip.)

32e Festival Les Instants Vidéo 

Effondrements / Soulèvements

Prossimamente il mio video “L’ inventario” farà parte della rassegna dei video in proiezione a Milano, selezionati nell’ambito del 32° Festival Les Istant Vidéo a cura di Marc Mercier.

L’appuntamento è dall’ 8 al 28 novembre alla Galleria [.BOX] Videoart project space, e sarà trasmesso da VisualcontainerTV International Videoart WebTV, in un programma condiviso in occasione del vernissage del Festival.

Selezione Video

White Walls (15’ – 2017) / Alessandro Sedda (Italia)

a memoria de un oído (The Memory of an Ear) (3’ – 2018) / Úrsula San Cristóbal (Spagna)

Did you know? (7’46 – 2018) / Lynn Kim (USA)

I is Another (3’ 53 – 2018) / Ioustini Eloul (Grecia)

L’inventario (3’41 – 2017) / Francesca Bonfatti (Italia)

Public Intimacy (3’59 – 2019) / Úrsula San Cristóbal (Cile – Spagna)

The Birder (4’ – 2018) / Grace Schwindt (GB)

The chaos theory (3’40 – 2018) / Fran Orallo (Scozia)

In between (6’25 – 2018) / Sahar El Echi (Tunisia)

Object Lessons (9’08 – 2019) / Thomas Kyhn Rovsing Hjørnet (Danimarca)

Your body must be heard (10’07 – 2018) / Özlem Sariyildiz (Turchia)

Info:

Instants Vidéo Il festival: http://www.instantsvideo.com/

[.BOX] Videoart project space: http://www.dotbox.it/main/

Il Festival Les Instants Vidéo ha base dal 1988 a Marsiglia (Francia), ed è tra i festival più innovativi del panorama mondiale dedicato alle arti video, digitali e poetiche

la 32sima edizione del festival Les Instants Vidéo ha sede a Marsiglia (Friche la Belle de Mai) e interviene sia in luoghi dedicati all’arte contemporanea che al cinema, ma non solo. Oltre alla Friche la Belle de Mai, saranno proposte proiezioni e mostre nelle Gallerie popolari ed effimere di SARA e ADPEI, nell’hotel Le Ryad e al Videodrome 2. Il festival sarà presente anche all’Ecole Supérieure d ‘ Art d’Aix-enProvence, presso l’ xBox Gallery di Milano e per un mese sul WEB TV (Visual Container). Infine visiterà l’Etiopia su invito dell’AVIS (Addis Video Art Festival) ad Addis Abeba.

 

Estratto del Catalogo 32e Les Instant Vidéo, 2019

Nutrimento: tra parola_ immagine

image

Spesso mi perdo in giochi di parole, giochi lessicali in cui sperimento la magia della lingua e il suo potere immaginifico: la parola simula e dissimula è un mist_ero. Nella parola compare e scompare l’essere, è rivela_ azione del divino, il suo più diretto canale di contatto poichè in essa, si combinano e si scoprono inaspettatamente significati nascosti.

Da tutte queste riflessioni è nato la scorsa estate un nuovo progetto fotografico in corso d’opera dal titolo “In the vacuum” (nel vuoto), pensato come lavoro ed esercizio di poesia visiva. Concepito come un’ installazione – poetico / fotografica – che si regge e si sviluppa per compensazione tra versi ed immagini: un lavoro sperimentale in “bilico” tra linguaggio del corpo e linguaggio verbale, un viaggio tra dissonanze ed armonie, ricerca di equilibrio interiore e formale ma anche tra visibile/invisibile/ tra presenza (corpo, fisicità, segno) ed assenza ( frase/verso, significato, significante)….ancora vuoti e distanze da compensare. Il nutrimento avviene simbolicamente attraverso un’azione reciproca (narra_azione) tra linguaggio visivo e linguaggio metaforico, come a colmare, citando Blanchot, un vuoto nel soggetto e nel linguaggio , nel corpo e nella scrittura.

In the vaacuum

“In the vacuum” _micro_ narra_azione su tavola_ © Gelidelune 2014

image

“In the vacuum” _micro_ narra_azione su tavola_ © Gelidelune 2014

“I poeti riconducono le parole al loro valore primitivo; le sottraggono ai banali riferimenti, sottraggono loro ogni fondamento. Gli assurdi fondamenti con cui tentiamo di giustificarle. Anche la parola, come l’immagine, trascendenza e insieme diversità, non può essere riferimento che al nulla, non può essere che la gloriosa coscienza del nulla.”
(Andrea Emo, Quaderni di metafisica (Quaderno 260, 1963)

image

“Paura del Confine”_ © Gelidelune 2011