“5+5 saranno sempre le tue mani. Il delitto perfetto è vivere occultando le prove.“
Il suo no tuo nò nella stanza. La predi letta, la figlia a lungo at(te) sa. Quel giorno però era stato il suono ad entrare nella stanza. La vide di spalle seduta al piano che intonava una triste melodia. Era la prima volta che la vedeva suonare.
Senza neppure voltarsi la richiamò a sé. Riprese con rapidi solfeggi scuotendo l’aria con le mani, senza tempo, mentre la voce accompagnava la musica con la narrazione della sua vita. Un sentimento profondo e misterioso intrecciava le nostre esistenze,
l’ una ancora inconsapevole del futuro che l’attendeva e l’avrebbe raggiunta, l’altra rassegnata per un passato tiranno che le aveva strappato l’infanzia e le sue a(spira)zioni. Fu così che, chiusi gli occhi, mi lasciai trasportare dalle note, nel sogno di un’esistenza incompiuta. L’anima sa. Era Il suo, un istinto infallibile per la cura e la conoscenza dell’animo umano… Si fece a un tratto lontana, irraggiungibile. Poi, con voce calma, esclamò: “Forse nella prossima vita studierò Freud.”
“Financial Consequences – International MultiMedia Poetry Festival” challenges the perceptions of the economic crises and providing a new point of view via a wide variety of mediums. For the last 10 years, we see entrepreneurs, economists, bankers, technocrats and politicians to dominate the public opinion- now is the time for poets to explain to all of them the social impact of their decisions and their politics. The social awareness and sensitivity of poets – in collaboration with video artists and musicians- invited from countries crushed by the economic crises offer us the best possible view to invisible sites of social life, offer us the opportunity to understand and realize the Financial Consequences of economic crises in the everyday life of all of us and especially of people in suffer.
The Institute for Experimental Arts was founded in 2008 in Athens- Greece as a non-profit platform of creative expression and research in the fields of theater, performance art, digital media, installation, poetry and art theory. The Institute is committed to exist as an open meeting point for poets-writers, directors, actors, theater engineers/ technicians, performance artists, photographers, video artists and the writers who develop new analytical tools on contemporary art, media & communication
Saturday 9 February 2019 at 16:00
Part A: Introductory Lectures – Duration 30 minutes
Lecture by the world-known professor of Anthropology David Graeber (London School of Economics) “How social and economic structure influences the Art World”
Influential anthropologist David Graeber, known for his 2011 volume Debt: The First 5000 Years speaks about the correlation between the cultural sphere and society. The intellectuals and the artists create an imaginary way to criticize the economic system in any era. Art can overcome hegemonic frameworks and acknowledge other possible worlds, offer us the opportunity to understand better the marginalized social entities. Social exclusion is the process in which individuals or people are systematically blocked from (or denied full access to) various rights, opportunities and resources that are normally available to members of a different group, and which are fundamental to social integration and observance of human rights within that particular group (e.g., housing, employment, healthcare, civic engagement, democratic participation, and due process). As the economic crises go deeper in time more people face the effects of exclusion. Art and social sciences can give voice to the voiceless. Especially young social aware poets can give us a clear view of the real social effect of the financial consequences.
“Poetry and Revolt- Political Art in the 21st Century” Lecture by Tasos Sagris- theatre director, poet, activist. Art director of the Financial Consequences festival
Tasos Sagris, known in the English speaking audience as co-editor of the book ” We are an Image from the Future- The Greek Revolt of Dec.2008″ introduce us in a new way of understanding the political art in 21st century.
Part B:
Video Poetry Zone
(duration 2 hours – starts at 16.30)
A compilation with the outstanding video poems from the last 7 years of International Video Poetry Festival will be screened. A unique compilation including cinematic visual art based on poetry by artists from all over the world (America, Asia, Europe, Africa, Oceania). The programme will include the most social aware video poems among hundreds videos from the International Video Poetry archive.
The International VideohPoetry Festival is an annual festival held by the Institute for Experimental Arts in Athens, Greece over the last of years as a non-profit, free entrance event. Approximately 1200 people attend the festival every year. The International Video Poetry Festival attempts to create an open public space for the creative expression of all tendencies and streams of contemporary visual poetry. Multimedia poetry nights and video poetry shows can bring new audiences in contact with visual art and contemporary poetry, to open new creative dimensions.
UK: Maciej Piatek. Helen Dewbery. Adrian Carter UK/ISRAEL: Yael Ozsinay. Nir Philosof. Maayan Moreno Erlich. Shimi Asresay. Noa Evron. Inbal Ochyon. Valery Yuzefovic. Dekel Oved. Sivan Kotek. Dan Berger. Inbal Breda. Adva Rodan. Tal Rachmin. Talia Randall FRANCE: Eric Sarner AUSTRALIA: Maria Craven. Radheya Jegatheva. Jason Lam USA: Dave Bonta. Hieu Gray. Liza Seidenberg. Jonathan Reyes. R. A. Villanueva RUSSIA: Inga Shepeleva GERMANY: Von Kuesti Fraun. Julian Weinert SPAIN: Igor Luna PORTUGAL: Manuel Vilarinho CANADA: James Pomeroy ITALY: Francesca Bonfatti BOSNIA HERZEGOVINA: Amina Avdic ISLE OF MAN: Janet Lees TURKEY/UKRAINE: Lokal Anestezi IRAN/UK: Roxana Vilk COLOMBIA: Catalina Giraldo Velez UK/ZAMBIA: Fiona Melville
MORE INFO: find bios, videos, photos, info about the participants and general programme of VIDEO POETRY Zone HERE:
Part C Financial Consequences
Multimedia LIVE Performances
Duration 4 1/2 hours – starts at 18.30
Poets, musicians and visual artists create a vibrant atmosphere with multimedia poetry readings and live poetry performances. Spoken Poetry has been growing over the last years. A collection of contemporary poets from countries faced to financial crisis begin to build up an important social role in our times. Poetry communities preserve the possibility of mutual understanding by reading and performing it.
Poetry responses to economical crisis, social exclusion and conflict, the challenges society faces. Poetry has a special role under difficult financial and political conditions. As Wallace Stevens believed: “Poets help the political beings to live their lives, not by telling them what to think. They do so by creating spaces where one individual imagination can activate another and those imaginations can be together. Poems are imaginative structures built out of words, one that any reader or listener can enter. Live Poetry Performances are places of freedom, enlivenment, and true communion.”
Poetry Performances Live Concerts
SISSY DOUTSIOU – GREECE
LUNA MONTENEGRO + ADRIAN FISHER – CHILE / UK
TASOS SAGRIS + WHODOES – GREECE
LUCIA SELLARS – BOLIVIA
ULLI FREER – UK
POPPY DELTA – GREECE
NEFELI VOUTSINA PETSIMERI – GREECE
JUSTIN KATKO – USA
LARRY COOL – GREECE
GIZEM OKULU – TURKEY
ROBERT KIELY – IRELAND
The Poetry of Arab Spring
ELIZABETH TAPINI reads poems from a series of revolutionary, social uprisings that enveloped after 2010 in several Arab countries, including Tunisia, Morocco, Syria, Libya, Egypt and Bahrain.
______________________________________
Financial Consequences
International Multimedia Poetry Festival
Saturday 9 February 2019
STARTS 16:00 ends 23:00
FREE entrance / doors open at 15.45
organized by
+the Institute [for Experimental Arts]- Athens Greece
supported by
London School of Economics and Political Science Department of Anthropology
location of the festival:
LSE Saw Swee Hock Centre
1 Sheffield Street
London WC2A 2AP
L’ automedicazione la esponeva alle sue perdite alle sue amputazioni.
Ero divenuta la spettatrice muta ed impotente di un dramma nosocomiale, involontaria comparsa e scomparsa nello spettacolo della rappresentazione quotidiana della sofferenza.
Le sue gambe ora erano come tronchi spezzati, ed io avrei voluto risentirne i passi veloci, gli spostamenti attraverso gli ambienti familiari come il chiaro segnale della ripresa della sua vita.
Tra di me pensavo che forse, nel tempo, le sarebbero potuti spuntare dei petali al posto dei piedi, attaccati a due saldi steli, che avrei annaffiato con l’acqua più santa e concimato con zolle di terra fertile.
Fantasticavo ed immaginavo così le sue trasformazioni le sue tribolazioni.
Un giorno, dopo molti anni tornò a camminare.
I suoi rami secchi avevano partorito gemme abbastanza vitali da permetterle di scivolare a passetti ritmici e sempre più spediti sul pavimento tirato a cera e, come le rotaie arrugginite di un vagone dismesso di una vecchia locomotiva, di riprendere una volta ancora la loro corsa verso nuove o remote destinazioni.
E’ la violenza della vita che non discrimina, scrive e cancella e riscrive sui nostri corpi come su fogli logori e stropicciati, il triste epilogo di un lieto fine.
*
Ma Liberami ma libe(rami) ma liber(ami) m(a li) berami (ma li) berami. ..
Ph. Str(appare) _ Gelidelune 2011
Cure o Cuore
Ieri volevo raccontarti. ..
Di un giorno prima della fine dell’anno, che mi sono portata alla reliquia di quel
Santo tanto amato e (vene)rato.
Io gli avevo chiesto tutto quello che potevo e tornavo a ringraziarlo.
Non tornavo per me, ché tanto c’è sempre un’urgenza più grande o una paura per un figlio tormentato dalla paura.
Volevo dirlo solo a te, che le anime sono pietre
pietre vive pietre pulsanti.
Sono rimasta così, con la mia mano ferma su una lapide, per tutto il tempo,
a fare il pieno di cuore a cuore.
Volevo correre via uscire respirare volare e dirtelo…
Che il miracolo per me era un cuore che batteva dentro una mano.
Ho pensato a lungo a te, al tuo cu(o)re.
Che solo tu puoi avere per me, cure o cuore.
Io rivendico la libertà di distrarmi perché non c’é niente da insegnare.
Sono ammalata di una malattia che hanno cercato di curare invano.
Sono un ritratto distratto.
L’indifferenza gestisce le mie paure.
Non mi giro tanto mi inquadrerai lo stesso.
Mi vedi se ti avvicini?
Se ti allontani mi nascondo meglio.
Non ti voltare non restare ferma non sorridere.
Siamo tutti dei ritratti distratti.
Hai posato ogni giorno della tua vita.
Ti ho uccisa per distrazione.
Ritratto la mia volontà di vivere.
Siamo esposti ad intemperie casuali.
Le differenze indifferenti.
Non è mai per caso il Caso.
(La marche funèbre, un termine non sempre inderogabile)
Potevo restare attaccata per ore a quel letto dalle spondine tubolari verdi fredde lucide scivolose. Il tempo vi scorreva in mezzo troppo velocemente.
Ecco dovrei salutarti automatizzare il meccanismo dell’ultimo congedo.
Mi chiedevi perché non parlassi cosa mi stesse accadendo. non rispondevo. e pensavo. ti ritroverò.
Era troppo vicino ora-mai il tempo per poterlo colmare con un ineluttabile ad(dio).
Ti ho (bara)ttata. Le anime vendute hanno sempre un prezzo. L’amore non ha prezzo. Ti ritroverò.
Ho calzato i miei passi scalzi preso i fiori le fiabe la stella il fuso orario. le rane.
E’ come una caccia al tesoro segui gli indizi la principessa dal cuore di ghiaccio ti aiuterà. Posso ris(veglia)rti?
Ph. R(I’M)OSSO, 2017
Rosa non é un colore
Ma nemmeno un fiore.
Vivendo dimentichi propositi
Hai riempito per tutto il tempo il calice dei tuoi peccati
Sorseggiato il vino per ubriacare il sangue versato
Spezzato il corpo delle tue remissioni.
La mia pelle non è rosa e nemmeno il mio sesso.
Rosa non è un colore ma nemmeno un fiore.
Era tenue delicato tenero morbido.
Sai cos’era rosa?
L’odore dell’ incerata per assorbire l’urina l’avvolgersi lento quasi sensuale delle fasciature elastiche per proteggere le piaghe e talune nuances di calze contenitive che ricoprivano le vene livide by(passate) ad arte.
Sai cos’era rosa?
Lei era rosa.
Quando era troppo tardi per essere presto rosa era diventato un colore antico.
Tu odiavi ciò che avrei amato e amavi ciò che io avrei odiato.
Tu. Lei no.
Si fermò sull’uscio della stanza furtiva come un’ombra. la sua voce entrò.
Le restano al massimo due settimane di vita (!)
Tutto questo azzurro dissipava anche il cielo.
La pioggia cadeva dentro le mie lacrime.
“Perchè pensare il movimento non è diventare movimento.”
(The company, R. Altman)
Ho pensato molto più spesso a quello che non é che a quello che é la mia arte. la mia arte in assoluto non é:
CONCETTUALE.
Nella mia città, nel web, in Italia, nei paesi occidentali e spero non in qualche altro angolo sperduto sulla terra… Prolificano artisti conceptual – concept – conc’é (!)
Io no. piuttosto rein(vento) me stessa.
Questo proliferare di conceptuals mi ha fatto seriamente riflettere sull’intenzione (prima) e la funzione (poi) che stanno dietro al mio fare artistico ma anche più in generale, al concepimento di ogni atto quotidiano. Creare, per me, è un meccanismo utile e funzionale declinabile a moltissimi aspetti della vita umana, un bisogno istintivo di ricerca e scoperta dell’irrazionale che ci circonda e che ci compenetra nella più assoluta e dissoluta anarchia d’intenti, senza la pretesa di farsi speculazione, ergo pensiero.
Preferisco definirmi una body functional artist o human functionalartist e dedicarmi allo studio del funzionamento umano – dell’essere umano nel significato biologico del termine – e delle sue funzioni vitali riferite al presente; essere presente a me stessa e presente al tempo attraverso l’azione del corpo, concentrata sulle sue sensazioni, svincolata dal pensiero e dalla sua azione disgregante.
A tal proposito mi é piaciuta molto la schematizzazione della differenza tra
mente funzionale e mente concettuale che riporto di seguito:
– mente concettuale: abitudine al giudizio e al controllo, dialogo interno.
– mente funzionale: silenzio interiore, stato di flusso, stato di coerenza cardiaco, stato animico, stato d’amore, stato ludico, azione automatica, assenza di sforzo, presenza mentale, qui ed ora, coinvolgimento totale.
(La coscienza parla, Ramesh S. Balseker)
Francesca Bonfatti_Calligrafie di uno sguardo, 2017
Francesca Bonfatti_Gestural ghosts, 2016
Francesca Bonfatti_Gestural ghosts, 2016
Vorrei che la mia arte fosse suppellettile da arredamento.
Il mio Video “Corpus Prophetias” selezionato alla quinta edizione del festival di video poesia che si svolgerá ad Atene dal 10 al 12 dicembre 2016.
5th International Video Poetry Festival 2016, Theatre EMBROS | Athens | Greece.
55 VIDEO ARTISTS & POETS FROM 21 COUNTRIES
6 HOURS SHOW
Dal 10 dicembre alle 20:00 al 12 dicembre alle 2:00 UTC+02
Θεατρο Εμπρος
RIGA PALAMIDOU 3, 105 54 Atene
organised by +the Institue [for Experimental Arts]
and by Void Network